|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Rendiconto dei Progetti PID-U a.a. 2015-2016
|
|
|
|
|
Nell'ambito dei Progetti di Innovazione Disattica Universitaria, sono stati istituiti 18 progetti con Decreto Rettorale, descritti alla pagina
|
|
|
|
|
http://tid.uniud.it/sites/default/files/TID2/schema%20proposte%20Tid%20u... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
N.
|
Proponente
|
Responsabile
|
Titolo
|
obiettivi
|
Caratteristiche
|
Periodo
|
Area
|
1 |
Roberto Calabretto |
Mariapia Comand
|
Didattica WORK-NET |
Favorire l’apprendimento; produrre competenze tramite esperienze; accrescere la capacità di lavorare in team; |
stringere il raccordo con il mondo delle professioni nello stesso terreno della didattica, valorizzando quest'ultima. Contatto con istituzioni (Fondo regionale per l'audiovisivo) e associazioni di categoria (ALA FVG) |
annuale |
s |
2 |
Araldo Causero |
Carla Mularo
|
Didattica della fisioterapia |
evitare perdita di contenuti formativi a seguito della riduzione delle ore di didattica frontale, stimolare ruolo attivo degli studenti, migliorare efficacia didattica |
costruzione di case-studies in vari ambiti discplinari, condivisione ed interazione asincrona sulle esperienze di apprendimento in modalità blended con ausilio di piattaforma e-learning |
annuale |
s |
3 |
Pietro Corvaja |
Pietro Corvaja
Rendiconto |
Didattica nella laurea in matematica |
affrontare il problema della dispersione dei CdL in matematica che avviene ancora prima della sessione di esami senza chiedere supporto al docente |
creazione di un team di studenti della laurea magistrale come aiuto per affrontare corsi e criticità; utilizzo di esercitazioni, tutorials, monitoraggio aprendimenti, laboratorio didattico |
annuale |
s |
4 |
Antonina Dattolo |
Antonina Dattolo
Rendiconto
|
Tecnologie Web per un laboratorio esperenziale, condiviso e aperto |
creare modello aperto e condiviso che aumenti efficacia degli insegnamenti e i risultati degli studenti |
utilizzo di prove in ingresso, prove intermedie, progetti di gruppo, produzioni collaborative per la produzione di e-book, wiki, siti web. Creazione di un network aperto in cui condividere risultati. |
annuale |
s |
6 |
Rosa Anna Giaquinta |
Rosa Anna Giaquinta
Rendiconto |
Didattica nelle Lingue |
ridurre numero di abbandoni con particolare riferimento al 1° e 2° anno di corso dei CdL triennali; avvicinare gli studenti delle lauree magistrali che in futuro potranno essere inseriti nel mondo della scuola |
individuare gli studenti della triennale che mostrano difficoltà di apprendimento, dividerli in gruppi e affidarli a studenti (selezionati) delle lauree magistrali che condurranno un'attività seminariale di avviamento allo studio |
annuale |
u |
8 |
Michael Knapton |
Michael Knapton
Rendiconto |
Early Modern History |
offrire una didattica innovativa composta da: didattica frontale, lettura autonoma, periodico confronto seminariale in gruppi, produzione di lavoro scritto, valutazione finale |
promuovere didattica innovativa ai due CdL triennale, utilizzo di un software per la verifica del "copia-incolla", accesso informatico degli studenti tramite sistema "Blackborad" |
I semestre |
s |
9 |
Marisa Michelini |
Marisa Michelini |
Didattica della fisica nella biotecnologia |
Riformulare i programmi degli insegnamenti di fisica focalizzandoli sui contenuti più importanti per i diversi ccs, contestualizzare l’insegnamento in ambiti significativi |
interviste informali ai docenti dei corsi per capire come-dove la fisica entra nei vari contesti, utilizzo di metodi di valutazione, test d’ingresso, prove intermedie e monitoraggio degli studenti, strumenti e tecnologia multimediale (clikers) |
I semestre |
s |
10 |
Francesco Nazzi |
Francesco Nazzi
Rendiconto |
Didattica della Zoologia |
aiutare gli studenti a valutare le proprie competenze-conoscenze; consolidare l'apprendimento con attività pratica |
promuovere iniziative che, incentivando gli studenti alla partecipazione attiva, mirino ad ottenere una più salda acquisizione dei concetti base. Valutare bontà del metodo utilizando test effettuati in dieci anni. |
I semestre |
s |
11 |
Alberto Stefanel |
Alberto Stefanel
Rendiconto |
Didattica nella fisica agraria |
Riformulare i programmi degli insegnamenti di fisica focalizzandoli sui contenuti più importanti per i diversi ccs, contestualizzare l’insegnamento in ambiti significativi |
interviste informali ai docenti dei corsi per capire come-dove la fisica entra nei vari contesti, utilizzo di metodi di valutazione, test d’ingresso, prove intermedie e monitoraggio degli studenti, strumenti e tecnologia multimediale (clikers) |
I semestre |
u |
12 |
Simone Venturini |
Antonella Pocecco, Simone Venturini
Rendiconto |
Laboratorio di comunicazione e produzione audiovisiva multimediale |
implementare un nuovo strumento innovativo: un dispositivo per fornire forme di tecnologia digitale applicata alle scienze umane e creare uno spazio sperimentale in cui lo studente mette in pratica conoscenze acquisite |
spazio didattico sperimentale (al servizio delle competenze acquisite dagli studenti); pedagogia digitale (introduzione di principi delle digital humanities); innovazione tecnologica e professionalizzazione (impiego di tecnologie e dispositivi audiovisivi e multimediali) |
II semestre |
s |
13 |
Elisabetta Borgna |
Elisabetta Borgna
Rendiconto |
Seminari di Archeologia |
articolare le competenze dei laureati della LM, rafforzare la competitività per l'immissione nel mondo del lavoro. Favorire didattica interdisciplinare |
offrire 4 laboratori di 12 ore ciascuno, due dei quali in sinergie interdipartimentali da svolgere mediante esercitazioni e percorsi applicativi. Possibilità per studenti della magistrale di ottenere crediti di tirocinio in attività professionalizzanti |
II semestre |
t |
14 |
Maria Messina |
Maria Messina
Rendiconto |
Innovazione nell'insegnamento della Fisiologia Generale Veterinaria |
aumentare le competenze nella materia ed il numero di studenti che supera l’esame nell’arco dell’anno. |
maggior coinvolgimento degli studenti in attività didattiche |
II semestre |
t |
15 |
Marisa Michelini |
Marisa Michelini
|
Didattica della fisica nella formazione dell'insegnante primario |
sostenere formazione scientifica, potenziare successo formativo, introdurre strumenti innovativi per integrazione di conoscenze e strategie Inquiry Based Learning, potenziare attività laboratoriali, |
introduzione di prove intermedie, tutor didattico ed esercitazioni; questionari PCK, ambiente web interattivo per discussioni, materiali didattici sviluppati dall'URDF, impiego di strategie PEC, esecuzione di esperimenti |
II semestre |
u |
16 |
Gianluca Tell Roberta Benedetti |
Gianluca Tell Roberta Benedetti
Rendiconto |
Percorsi seminariali sull'innovazione nelle applicazioni delle biotecnologie |
|
|
II semestre |
u |
17 |
Leopoldina Fortunati |
Leopoldina fortunati
Rendiconto |
Laboratorio di robotica sociale - parte teorica |
sperimentare una strategia didattica partecipativa, interattiva e collaborativa, che preveda un insegnamento interdisciplinare, networked (a livello internazionale e nazionale) e molto attivo da parte degli studenti |
corso che prevede un'introduzione teorica |
|
t |
18 |
Leopoldina Fortunati |
Leopoldina Fortunati
Rendiconto |
Laboratorio dirobotica sociale - parte pratica |
sperimentare una strategia didattica partecipativa, interattiva e collaborativa, che preveda un insegnamento interdisciplinare, networked (a livello internazionale e nazionale) e molto attivo da parte degli studenti |
attività laboratoriale (prevista la costruzione di un umanoide con la stampante 3D), attività di progettazione e di ricerca empirica che valgono come prove intermedie |
|
t |
19 |
Marisa Michelini |
Marisa Michelini |
Valutazione dell'Innovazione Didattica e degli Apprendimenti |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|